PREMESSA: Per nastri standard si intendono, come già detto nella pagina iniziale, i nastri presenti nel nostro magazzino con larghezze comprese tra i 300 mm e i 1600 mm, con differenziazioni sostanziali a livello di copertura in gomma della parte superiore ed inferiore, numero di tele (in materiale tessile) all’interno del nastro e carico di rottura delle stesse.
Questi tre parametri variano a seconda del lavoro effettivo che il nastro trasportatore deve eseguire, per ogni utilizzo esiste un nastro più o meno adatto di altri perché concepito appositamente per lavorare in determinate condizioni critiche.
I nastri standard (anche detti tessili) sono di buona qualità e di esborso economico non eccessivo, ma non sono adatti a svolgere lavori dove la temperatura del materiale trasportato è superiore ai 90˚,oppure si lavora con una presenza costante di olio o grasso, o ancora se il materiale da trasportare è di grossa pezzatura e/o cade sul nastro da altezze elevate. Per questi motivi i nastri standard vengono utilizzati in condizioni di lavoro normali.
Questi tre parametri variano a seconda del lavoro effettivo che il nastro trasportatore deve eseguire, per ogni utilizzo esiste un nastro più o meno adatto di altri perché concepito appositamente per lavorare in determinate condizioni critiche.
I nastri standard (anche detti tessili) sono di buona qualità e di esborso economico non eccessivo, ma non sono adatti a svolgere lavori dove la temperatura del materiale trasportato è superiore ai 90˚,oppure si lavora con una presenza costante di olio o grasso, o ancora se il materiale da trasportare è di grossa pezzatura e/o cade sul nastro da altezze elevate. Per questi motivi i nastri standard vengono utilizzati in condizioni di lavoro normali.